 |
|
Roberto Cavallaro nasce a Palermo nel 1971 da padre siciliano e madre greca.
Si diploma al Liceo Artistico e poi all’Accademia di Belle Arti di Palermo sotto la direzione dei Proff. Enzo Venezia e Carlo Lauricella.
Attratto dalle etnie africane vive per mesi a stretto contatto con diverse tribù del continente da dove attinge idee per realizzare molte delle sue opere.
Continuando il suo viaggio attraverso riti e usanze dei popoli, scopre le tradizioni della propria terra dalla cui esperienza nasce la sua ultima produzione pittorica. Affianca i Maestri: Francesco Paolo Cardinale, Domenico e Giuseppe Ducato, Mariano Picciurro, Nino ed Enzo Mancuso, Nino Parrucca ultimi rappresentanti dell’arte tradizionale siciliana della decorazione del Carretto, dell’Opera dei Pupi e della decorazione della Ceramica.
Giare, lemmi, burnie, maioliche, attrezzi per la mietitura ecc. diventano protagonisti di un mondo la cui materia è il sole, il grano, l’olio, la brezza mediterranea che si può quasi sentire nelle sue tele, forte come il desiderio di rendere immortale questo angolo di mondo e la gente che lo abita.
Espone, con mostre personali, a Parigi, Atene, Milano, Roma, Cremona, Palermo e Catania partecipando inoltre alla Fiera Internazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Milano (MIART) e alla Fiera d’Arte di Cremona.